Scopriamo tutti i cereali
Gli italiani amano la pasta, in ogni sua forma, è infatti uno degli alimenti che ci contraddistingue.
Pasta e basta? no, grazie!
Non esiste solamente la pasta ma esistono tantissime alternative come carboidrati complessi. Il frumento è il cereale meno nobile, con meno ferro e sali minerali, quindi è bene variare con gli altri cereali, a parità di tempi di cottura e spesso più digeribili.

Quando variare?
Potreste già iniziare dalla colazione, con cereali di mais, avena, grano saraceno, miglio da poter inserire al mattino. Si hanno anche le varianti di cereali soffiati, utili per il loro volume, a parità di peso saziano molto di più. Per i cereali della colazione, però, è bene prenderli al naturale, leggendo bene l'etichetta.
Potete sennò inserire questi cereali ai pasti principali, molti cuociono anche per assorbimento, risparmiando cosi sul tempo ma anche sulla bolletta della luce. Esistono cereali in chicco precotti, che hanno tempi di cotture di 10 minuti paragonabili a quelle della pasta.
Di che cereali parliamo? vi inserisco anche altre alternative che non sono cereali in chicco.
- del riso, in ogni sua variante
- del farro
- della quinoa
- del sorgo
- del grano saraceno
- del miglio
- dell'avena
- dell'amaranto
- del bulgur
- dell'orzo
- del mais e della polenta
- delle patate
- del pane e delle farine, di ogni varietà
- del cous cous, quindi del grano, da cui deriva anche la pasta
Ora che avete un quadro più chiaro, pensate a quanti cereali di questi avete provato.
Iniziate a sperimentare, a variare!